I capelli grassi sono quelli che secernono sebo in eccesso, diventando rapidamente unti, anche subito dopo il lavaggio. Sono soggetti a problemi di appiattimento e forfora e richiedono lavaggi frequenti.
La formazione dei capelli grassi può essere attribuita a diversi fattori:
- Eccessiva secrezione di sebo dal cuoio capelluto: una delle cause principali dei capelli grassi è l'eccessiva secrezione di sebo dal cuoio capelluto. L'eccessiva produzione di sebo può essere causata da fattori genetici, squilibri ormonali, stress eccessivo, alimentazione scorretta e altro ancora.
- Follicoli piliferi ipersensibili: le persone con capelli grassi hanno spesso più follicoli piliferi, che sono sensibili agli androgeni. Quando gli androgeni interagiscono con gli enzimi presenti nei follicoli, può portare a un aumento della produzione di sebo.
- Abitudini scorrette nella cura dei capelli: l'uso di prodotti per la cura dei capelli non adatti ai capelli grassi, lavaggi frequenti, l'uso di acqua calda per lavare i capelli, l'uso eccessivo di balsamo, ecc., possono stimolare il cuoio capelluto e aumentare la produzione di sebo.
- Fattori ambientali esterni: Anche fattori ambientali come umidità, alte temperature, agenti inquinanti, ecc. possono influenzare la produzione di sebo. Le alte temperature e l'umidità possono stimolare la secrezione di sebo dal cuoio capelluto, mentre gli agenti inquinanti possono ostruire i pori e impedire il normale flusso di sebo.

Per questo tipo di capelli, si consiglia di adottare le seguenti misure di cura per contribuire a migliorare le condizioni dei capelli:
Scegli shampoo adatti: controlla l'elenco degli ingredienti degli shampoo ed evita quelli che contengono oli o ingredienti idratanti in eccesso. Si consiglia di utilizzare prodotti senza siliconi, poiché questi possono formare una pellicola sui capelli e aumentarne la sensazione di untuosità.
Controlla la frequenza dei lavaggi: chi ha i capelli grassi di solito ha bisogno di lavarli più frequentemente per controllare la produzione di sebo. Si consiglia di lavare i capelli a giorni alterni o ogni due giorni per evitare di esagerare con la detersione, che può stimolare il cuoio capelluto a produrre più sebo. Se noti che i tuoi capelli diventano unti rapidamente dopo il lavaggio, puoi provare a usare uno shampoo secco spray o in polvere per prolungare l'intervallo tra un lavaggio e l'altro.
Usa acqua tiepida per il lavaggio: usa acqua tiepida invece di acqua calda per lavare i capelli, poiché l'acqua calda può stimolare il cuoio capelluto a produrre più sebo. L'acqua tiepida aiuta a detergere il cuoio capelluto e i capelli, mantenendo il naturale equilibrio sebo-lipidico del cuoio capelluto.

Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto: durante lo shampoo, utilizzare la punta delle dita per massaggiare delicatamente il cuoio capelluto, aiutando a purificarlo e a favorire la circolazione sanguigna. Tuttavia, evitare di esercitare una forza eccessiva durante il massaggio per evitare di stimolare il cuoio capelluto a produrre più sebo.
Controllare l'uso di prodotti per la cura dei capelli: evitare di utilizzare quantità eccessive di prodotti per la cura dei capelli, soprattutto quelli oleosi o ad alto contenuto di oli. Se si utilizzano prodotti per lo styling come gel o cera, scegliere prodotti privi di oli ed evitare di applicarli direttamente sul cuoio capelluto.
Evita di toccarti troppo i capelli: toccarli frequentemente trasferisce il sebo dalle mani ai capelli, aumentandone la sensazione di untuosità. Cerca di evitare di toccarli troppo spesso per mantenerli freschi.
Tecniche di asciugatura con il phon: per chi ha i capelli grassi è meglio evitare di usare il phon o l'aria calda per asciugarli, poiché il calore può stimolare il cuoio capelluto a produrre più sebo. Puoi scegliere di asciugare i capelli all'aria naturalmente o usare l'aria fredda.
Distribuire uniformemente gli oli sul cuoio capelluto: utilizzare un pettine a denti larghi o una spazzola con setole naturali per pettinare i capelli, il che aiuta a distribuire uniformemente gli oli sul cuoio capelluto e a ridurre la sensazione untuosa dei capelli.

Oltre ai metodi di cura sopra menzionati, ci sono altre considerazioni da tenere a mente: per quanto riguarda la dieta, prestate attenzione al consumo di grassi sani come olio d'oliva, olio di pesce e alimenti ricchi di vitamine e minerali. Evitate l'eccessivo consumo di grassi e cibo spazzatura. Controllate lo stress e le emozioni, poiché stress e ansia possono influire sulla produzione di sebo sul cuoio capelluto. Mantenete un sonno adeguato, poiché un sonno adeguato contribuisce a preservare l'equilibrio dell'organismo, inclusa la salute del cuoio capelluto.
Seguendo i metodi di cura e le considerazioni corrette, è possibile migliorare efficacemente i problemi legati ai capelli grassi. Tuttavia, poiché le condizioni dei capelli di ognuno sono diverse, potrebbe essere necessario fare qualche tentativo e adattarsi per trovare la routine di cura più adatta a sé.